News

Sul demansionamento dei dipendenti Mic di Area II, F3 ed F4

Con una recentissima pronuncia, la Corte di Appello di Napoli, nel confermare la sentenza di primo grado, ha ulteriormente ribadito l’orientamento sino ad ora espresso in ordine all’intervenuto demansionamento del personale “museale” di Area II (F3 ed F4), profilo professionale di “Assistente alla fruizione, accoglienza, vigilanza“, al quale il Mic aveva assegnato, in misura pressoché...
Leggi di più

Il collaudo delle opere di urbanizzazione compete al Comune

Con una recente pronuncia, il T.A.R. per la Campania ha ribadito che l’obbligo di eseguire il collaudo delle opere di urbanizzazione realizzate nell’ambito di una convenzione urbanistica gravi sull’ente locale e non sul soggetto attuatore dell’intervento. Nel caso di specie, la convenzione conclusa tra la parte ricorrente e l’amministrazione comunale resistente prevedeva che, al termine...
Leggi di più

Gravi difetti dell’immobile: l’acquirente può di agire nei confronti del venditore pur in mancanza tra gli stessi di un contratto di appalto

Con una recente sentenza, la Corte di Appello di Firenze ha ribadito la possibilità per l’acquirente di agire nei confronti del venditore costruttore, ai sensi dell’art. 1669 c.c., per gravi difetti che si siano manifestati nell’immobile, pur in mancanza tra gli stessi di un contratto di appalto. In particolare, nella fattispecie in esame, l’acquirente –...
Leggi di più

Concessione in sanatoria rilasciata in modo implicito: il TAR Toscana fa chiarezza.

Con una recente sentenza, il TAR Toscana – aderendo alla linea difensiva sostenuta dallo Studio Legale Lessona – ha annullato il provvedimento con cui era stato comunicato il diniego definitivo su una domanda volta ad ottenere una concessione edilizia in sanatoria. In particolare, i ricorrenti avevano dedotto un vizio di contraddittorietà dell’azione amministrativa in quanto...
Leggi di più

Responsabilità per danno erariale: non sussiste in caso di giudicato penale assolutorio per mancanza del nesso causale

Con una recente pronuncia la Corte dei Conti ha riconosciuto come il giudicato di assoluzione per insussistenza del nesso causale, reso in sede penale, rilevi anche nell’ambito del giudizio contabile, escludendo la responsabilità per danno erariale per assenza dei presupposti. In particolare, nella fattispecie in esame, la Procura Regionale ha agito in giudizio per richiedere...
Leggi di più

IMU non dovuta in caso di inedificabilità prevista dal P.I.T.

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha fornito il criterio per la risoluzione del conflitto tra più atti di pianificazione impattanti, in maniera diversa, sull’edificabilità di un’area ai fini del calcolo della base imponibile dell’i.c.i. I ricorrenti, difesi dallo Studio Legale Lessona, dopo aver ottenuto in appello il riconoscimento della non debenza degli...
Leggi di più

Dati personali pubblicati per errore sull’albo pretorio comunale? Sussiste il diritto al risarcimento del danno

Con una recente decisione, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al diritto al risarcimento del danno in caso di violazione della disciplina sul trattamento dei dati personali. Con la sentenza in commento, i Giudici di legittimità hanno chiarito che il soggetto che abbia subito un danno in conseguenza di un trattamento dei...
Leggi di più

Legittima l’ingiunzione di pagamento ex R.D. 639 del 1910 per crediti di natura privatistica

Con una recente sentenza, la Corte d’Appello di Firenze, accogliendo le argomentazioni dello Studio Lessona, ha riconosciuto la legittimità dell’emissione di un’ingiunzione di pagamento da parte di un Comune ai sensi della legge n. 639 del 1910 senza la necessità della previa acquisizione di un titolo esecutivo di natura giudiziale da parte dell’ente stesso.A seguito...
Leggi di più

Impianti fotovoltaici su edifici vincolati: quando si possono installare?

Con una recente sentenza, il T.A.R. per la Puglia ha annullato il diniego della locale Soprintendenza all’installazione di pannelli fotovoltaici sulla sommità di un edificio tutelato per la sua valenza storico-architettonica. Aderendo ad un orientamento già inaugurato da un’autorevole giurisprudenza, il Collegio ha ritenuto che, nel caso di specie, la presenza degli impianti fotovoltaici, seppur...
Leggi di più

Il coniuge separato non assegnatario della casa coniugale è esonerato dal pagamento dell’IMU anche in mancanza di figli

Con una recente sentenza, la Corte di Giustizia Tributaria di Livorno ha accolto il ricorso – patrocinato dallo Studio Legale Lessona – proposto dal coniuge separato non assegnatario della casa coniugale avverso un avviso di accertamento IMU fondato sul presupposto che quello assegnatario non fosse affidatario di figli minori. Ad avviso dell’Amministrazione comunale, la nuova...
Leggi di più

Il proprietario pro quota o comproprietario di un immobile è legittimato a richiedere un titolo edilizio?

Con una recente sentenza, la giurisprudenza amministrativa ha ribadito che il rilascio al titolo edilizio è subordinato alla presentazione dell’istanza da parte di un soggetto qualificato come proprietario dell’immobile, da ciò facendo discendere che solo colui che ha la piena disponibilità del bene potrebbe essere legittimato a formulare la richiesta. Pertanto, è stato escluso che...
Leggi di più

A.T.I. e responsabilità solidale delle imprese associate: la Corte di Appello di Firenze si pronuncia

La Corte di Appello di Firenze ha recentemente precisato alcuni importanti profili in relazione alla responsabilità solidale delle imprese (art. 37, c. 3, del previgente D.lgs. n. 163 del 2006) nell’ipotesi in cui si costituisca un raggruppamento temporaneo di imprese e/o una società consortile per l’esecuzione di un appalto. Nel caso in esame, l’impresa appellante...
Leggi di più

Parcheggi: la mancata trascrizione del vincolo di pertinenzialità non può comportare l’inesistenza del titolo edilizio

Con una recente, articolata sentenza il TAR Toscana ha chiarito le differenze esistenti, in punto di disciplina applicabile, fra i parcheggi c.d. “liberi” di cui alla legge n. 662/1996 ed i parcheggi c.d. “in deroga” di cui alla legge n. 122/1989 (Legge Tognoli). In particolare – accogliendo il ricorso proposto dallo Studio Legale Lessona –...
Leggi di più

Dehors temporanei e facilmente rimovibili? Il titolo edilizio non serve

Con una recente sentenza, il Consiglio di Stato ha chiarito che i dehors possono rientrare tra l’“attività edilizia libera” solo se sussistono contestualmente due requisiti: – uno funzionale, consistente nella finalizzazione alle esigenze dell’attività che devono tuttavia essere “contingenti e temporanee”, ossia devono assumere un carattere onotologicamente temporaneo, quanto alla loro durata, e contingente, quanto...
Leggi di più

Legittima la stabilizzazione del dipendente pubblico in una posizione inferiore

Con una recente ordinanza, la Corte di Cassazione ha fornito importanti indicazioni in merito alla stabilizzazione del personale negli enti locali. In particolare, nel caso sottoposto, un dipendente provinciale con qualifica D1, avendo svolto delle mansioni riconducibili alla qualifica D3 durante il precedente rapporto di lavoro a tempo determinato, aveva chiesto che fosse riconosciuto il...
Leggi di più

S.C.I.A efficace se la dichiarazione di irricevibilità interviene dopo 30 gg dalla presentazione

Con una recente sentenza il T.A.R. Toscana – accogliendo la tesi sostenuta dallo Studio Legale Lessona – ha annullato la comunicazione di irricevibilità di una S.C.I.A. adottata oltre il termine perentorio di trenta giorni stabilito dall’art 23 del D.P.R. n. 380/2001 e dagli artt. 145 e 146 della L.R. Toscana n. 65/2014. Nel caso di...
Leggi di più

Appalti pubblici: nulla la clausola contrattuale che esclude la revisione dei prezzi

Con una recente sentenza il T.A.R. Lombardia ha affermato la nullità, per contrarietà alla disciplina di legge imperativa, di una clausola contrattuale, inserita in una convenzione relativa la fornitura di gas medicinali e dei servizi di manutenzione connessi in favore degli enti del servizio sanitario, che aveva escluso la revisione del corrispettivo dell’appalto.   Nel...
Leggi di più

Società in house: per le progressioni verticali non serve la procedura selettiva

Con due recenti sentenze “gemelle” la Corte di Cassazione ha affermato l’innovativo principio per cui nelle società in house, diversamente da quanto avviene negli enti pubblici, la qualifica superiore sarebbe conseguibile per effetto dello svolgimento di fatto delle corrispondenti mansioni e non richiederebbe il superamento di un’apposita procedura selettiva. La Suprema Corte è giunta a...
Leggi di più

Responsabilità professionale: è responsabile il singolo professionista, non lo studio

Con una recente sentenza, il Tribunale di Padova si è espresso in merito alla responsabilità di un professionista inserito e operante nell’ambito di uno studio associato. In particolare il convenuto aveva prestato la propria attività di consulenza per un istituto bancario, che si era poi rilevata errata in ordine alla corretta interpretazione ed applicazione della...
Leggi di più

Autorità amministrative indipendenti: illegittime le sanzioni irrogate senza contraddittorio

Con una recente sentenza, la Sesta Sezione del Consiglio di Stato ha avuto l’occasione di affermare nuovamente la sua consolidata giurisprudenza sulla garanzia dei principi del contraddittorio e del giusto processo nei procedimenti sanzionatori dinnanzi alle cc.dd. Autorità amministrative indipendenti. Colpito da un provvedimento sanzionatorio adottato dall’Autorità di Regolazione dei Trasporti, il ricorrente aveva appellato...
Leggi di più

Sul demansionamento dei dipendenti Mic di Area II, F3 ed F4

Con una recentissima pronuncia, la Sezione Lavoro del Tribunale di Napoli ha confermato l’orientamento sino ad ora espresso in ordine all’intervenuto demansionamento del personale “museale” di Area II (F3 ed F4), profilo professionale di “Assistente alla fruizione, accoglienza, vigilanza“, al quale il Mic aveva assegnato, in misura pressoché prevalente, mansioni di vigilanza e custodia proprie...
Leggi di più

Illegittimo il licenziamento irrogato per giustificato motivo oggettivo se il datore di lavoro non prova l’impossibilità di riqualificazione professionale del dipendente

Confermando l’ordinanza – pronunciata all’esito della fase sommaria del c.d. rito Fornero – che aveva dichiarato l’illegittimità di un licenziamento per giustificato motivo oggettivo, il Tribunale di Lecco ha recentemente ridefinito il perimetro dell’onere probatorio gravante sul datore di lavoro per l’ipotesi di licenziamento a seguito di riorganizzazione aziendale. Il Giudice, pur rilevando l’inadeguatezza degli...
Leggi di più

La vicinitas è sufficiente di per sé sola a dimostrare l’interesse a ricorrere?

In una recente sentenza afferente la legittimità di un permesso a costruire rispetto ai regolamenti urbanistici comunali, il TAR Toscana, nell’accogliere le tesi difensive prospettate dallo Studio Legale Lessona, si è nuovamente espresso sul tema della vicinitas.  In particolare, nel giudizio di cui trattasi, il TAR Toscana ha statuito come la vicinitas, di per sé...
Leggi di più

Per l’accesso agli atti è sufficiente la potenziale utilità dei documenti

Con una recente sentenza il T.A.R. Toscana ha accolto il ricorso – patrocinato dallo Studio Legale Lessona – proposto avverso un diniego ad un’istanza di accesso agli atti relativi ad un’attività di somministrazione di alimenti e bevande produttiva di immissioni di fumi e odori molesti e di intollerabili immissioni acustiche. Nel caso di specie i...
Leggi di più

Ammissibile l’accesso alle relazioni riservate del RUP

Con una recente sentenza, il Consiglio di Stato ha ammesso l’accesso alla relazione riservata del RUP avente ad oggetto il conto finale relativo allo stato di consistenza delle opere pubbliche realizzate ed alla relativa contabilità, ravvisando la sussistenza di un interesse concreto, diretto e attuale in capo al richiedente. Ad avviso del Collegio, l’eccezione di...
Leggi di più

Il rincaro del prezzo dell’energia può portare ad una revisione del contratto?

Dopo l’emergenza sanitaria, il conflitto bellico in atto in Europa ha nuovamente alterato gli scenari economici e finanziari del nostro Paese con evidenti riflessi sulla stabilità dei contratti. Infatti, come accaduto durante l’emergenza sanitaria (ed in particolare con riferimento ai contratti di locazione), la giurisprudenza si è trovata ancora una volta chiarire se l’eccessivo aumento...
Leggi di più

Legittima la registrazione di conversazioni senza il consenso dei presenti se necessaria per far valere un diritto

Con una recentissima sentenza, la Corte di Cassazione ha statuito l’importante principio per cui la registrazione di conversazioni tra un dipendente e i suoi colleghi presenti, fatta all’insaputa dei conversanti, può essere legittimamente utilizzata ove necessaria per far valere un diritto. La conclusione raggiunta è frutto di un dichiarato bilanciamento tra due contrapposte istanze: da...
Leggi di più

Revisione dei prezzi dei materiali nei contratti d’appalto in corso di esecuzione? L’ANAC si pronuncia

Con due note a firma del Presidente Busia (n. 34 e 37 del 6 settembre 2022), l’ANAC ha fatto chiarezza in merito alla possibilità di procedere a una revisione dei prezzi dei materiali da costruzione nei contratti d’appalto in corso di esecuzione, ancorché non inclusi nei decreti adottati dal MIMS ai sensi dell’art. 1 –...
Leggi di più

Approdo in G.U. della legge di conversione del Decreto Aiuti bis: ritorno del lavoro agile e novità in tema di Superbonus

È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 21 settembre 2022 n. 221 la L. n. 142/2022 di conversione del c.d. Decreto Aiuti bis. Tra le novità più attese, vi sono senz’altro: •             il ritorno del lavoro agile; •             la responsabilità per i crediti fiscali ceduti relativi ai bonus edilizi, tra i quali il Superbonus 110%....
Leggi di più