Sulle garanzie partecipative nel procedimento di ammonimento

Con una recente sentenza, il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso patrocinato dallo Studio Legale Lessona proposto per la riforma della sentenza del TAR Toscana che ha respinto l’azione di annullamento avverso un verbale di ammonimento disposto dal Questore del luogo.

In particolare, la difesa ha censurato la sentenza di primo grado nella parte in cui non ritenuto illegittima la violazione delle garanzie partecipative da parte della Questura, la quale, senza fornire alcuna ragione giustificatrice, non ha comunicato ai destinatari l’avvio del relativo procedimento.

A tale tesi hanno invece aderito i Giudici di Palazzo Spada che, in riforma della sentenza del TAR, hanno affermato che nel procedimento volto all’ammonimento, il suo (possibile) destinatario deve essere sentito o almeno gli deve essere consentito di partecipare al procedimento, in modo che egli possa esprimere il suo punto di vista, rendendo più completa l’istruttoria procedimentale.

Leave a Reply

Articoli Recenti

Gravi difetti dell’immobile: l’acquirente può di agire nei confronti del venditore pur in mancanza tra gli stessi di un contratto di appalto
Luglio 28, 2023
Concessione in sanatoria rilasciata in modo implicito: il TAR Toscana fa chiarezza.
Luglio 21, 2023
Responsabilità per danno erariale: non sussiste in caso di giudicato penale assolutorio per mancanza del nesso causale
Luglio 5, 2023

Categorie