Importanti novità per la risoluzione delle riserve negli appalti

Il decreto semplificazioni ha previsto come obbligatorio per tutti gli appalti di lavori sopra soglia europea e come facoltativo in quelli sotto soglia, anche già stipulati, l’istituzione di un collegio consultivo tecnico con il compito di esprimersi sulle sospensioni dei lavori e, su accordo delle parti, di decidere sulle controversie  anche di natura tecnica e, dunque, anche sulle riserve.
Le decisioni sulle controversie da assumersi in tempi brevissimi (quindici o venti giorni) hanno natura di lodo irrituale, salvo diverso accordo delle parti,  e dunque assumono valore di contratto con conseguente sostanziale insindacabilità nel merito.
Il collegio è formato da un numero di componenti pari a tre oppure a cinque, in caso di motivata complessità dell’opera e di eterogeneità delle professionalità richieste.
I componenti devono essere  dotati di esperienza e qualificazione professionale adeguata alla tipologia dell’opera, tra ingegneri, architetti, giuristi ed economisti con comprovata esperienza nel settore degli appalti.

Leave a Reply

Articoli Recenti

Gravi difetti dell’immobile: l’acquirente può di agire nei confronti del venditore pur in mancanza tra gli stessi di un contratto di appalto
Luglio 28, 2023
Concessione in sanatoria rilasciata in modo implicito: il TAR Toscana fa chiarezza.
Luglio 21, 2023
Responsabilità per danno erariale: non sussiste in caso di giudicato penale assolutorio per mancanza del nesso causale
Luglio 5, 2023

Categorie