IMU: la Cassazione si pronuncia sul riparto dell’onere della prova.

Con una recente sentenza la Corte di Cassazione ha accolto il ricorso proposto dallo Studio Legale Lessona avverso una pronuncia della Commissione Tributaria Regionale per la Toscana, resa in materia di rimborso dell’ICI (oggi IMU) che un contribuente sosteneva di aver versato in eccesso.

Nel cassare la sentenza di appello, la Suprema Corte ha ribadito il consolidato principio secondo cui in materia di IMU è legittimo l’avviso di accertamento emanato sulla base di un regolamento comunale che abbia indicato periodicamente i valori delle aree edificabili per zone omogenee con riferimento al valore venale in comune commercio.

Tale atto, infatti, è idoneo a delimitare il potere di accertamento del Comune e ad integrare una fonte di presunzioni sia per l’Amministrazione che per il Giudice.

Ciò ha un importante riflesso sul punto del riparto dell’onere probatorio, comportando che non grava sull’Amministrazione comunale contrastare specificatamente quanto sostenuto dal contribuente, ma spetta a quest’ultimo dimostrare l’erroneità e la non congruità della valutazione operata dall’Amministrazione.

Non avendo il contribuente ottemperato a tale onere, la Suprema Corte ha quindi cassato la sentenza.

Leave a Reply

Articoli Recenti

Anche per il 2023 lo Studio Legale Lessona è stato confermato Studio legale dell’anno da “Il Sole 24 ore”
Maggio 30, 2023
Legittima l’ingiunzione di pagamento ex R.D. 639 del 1910 per crediti di natura privatistica
Maggio 25, 2023
Impianti fotovoltaici su edifici vincolati: quando si possono installare?
Aprile 28, 2023

Categorie