Blog

Gravi difetti dell’immobile: l’acquirente può di agire nei confronti del venditore pur in mancanza tra gli stessi di un contratto di appalto

Con una recente sentenza, la Corte di Appello di Firenze ha ribadito la possibilità per l’acquirente di agire nei confronti del venditore costruttore, ai sensi dell’art. 1669 c.c., per gravi difetti che si siano manifestati nell’immobile, pur in mancanza tra gli stessi di un contratto di appalto. In particolare, nella fattispecie in esame, l’acquirente – […]

Responsabilità per danno erariale: non sussiste in caso di giudicato penale assolutorio per mancanza del nesso causale

Con una recente pronuncia la Corte dei Conti ha riconosciuto come il giudicato di assoluzione per insussistenza del nesso causale, reso in sede penale, rilevi anche nell’ambito del giudizio contabile, escludendo la responsabilità per danno erariale per assenza dei presupposti. In particolare, nella fattispecie in esame, la Procura Regionale ha agito in giudizio per richiedere […]

IMU non dovuta in caso di inedificabilità prevista dal P.I.T.

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha fornito il criterio per la risoluzione del conflitto tra più atti di pianificazione impattanti, in maniera diversa, sull’edificabilità di un’area ai fini del calcolo della base imponibile dell’i.c.i. I ricorrenti, difesi dallo Studio Legale Lessona, dopo aver ottenuto in appello il riconoscimento della non debenza degli […]

Impianti fotovoltaici su edifici vincolati: quando si possono installare?

Con una recente sentenza, il T.A.R. per la Puglia ha annullato il diniego della locale Soprintendenza all’installazione di pannelli fotovoltaici sulla sommità di un edificio tutelato per la sua valenza storico-architettonica. Aderendo ad un orientamento già inaugurato da un’autorevole giurisprudenza, il Collegio ha ritenuto che, nel caso di specie, la presenza degli impianti fotovoltaici, seppur […]

Il coniuge separato non assegnatario della casa coniugale è esonerato dal pagamento dell’IMU anche in mancanza di figli

Con una recente sentenza, la Corte di Giustizia Tributaria di Livorno ha accolto il ricorso – patrocinato dallo Studio Legale Lessona – proposto dal coniuge separato non assegnatario della casa coniugale avverso un avviso di accertamento IMU fondato sul presupposto che quello assegnatario non fosse affidatario di figli minori. Ad avviso dell’Amministrazione comunale, la nuova […]

Il proprietario pro quota o comproprietario di un immobile è legittimato a richiedere un titolo edilizio?

Con una recente sentenza, la giurisprudenza amministrativa ha ribadito che il rilascio al titolo edilizio è subordinato alla presentazione dell’istanza da parte di un soggetto qualificato come proprietario dell’immobile, da ciò facendo discendere che solo colui che ha la piena disponibilità del bene potrebbe essere legittimato a formulare la richiesta. Pertanto, è stato escluso che […]