Blog

Parcheggi: la mancata trascrizione del vincolo di pertinenzialità non può comportare l’inesistenza del titolo edilizio

Con una recente, articolata sentenza il TAR Toscana ha chiarito le differenze esistenti, in punto di disciplina applicabile, fra i parcheggi c.d. “liberi” di cui alla legge n. 662/1996 ed i parcheggi c.d. “in deroga” di cui alla legge n. 122/1989 (Legge Tognoli). In particolare – accogliendo il ricorso proposto dallo Studio Legale Lessona – […]

Dehors temporanei e facilmente rimovibili? Il titolo edilizio non serve

Con una recente sentenza, il Consiglio di Stato ha chiarito che i dehors possono rientrare tra l’“attività edilizia libera” solo se sussistono contestualmente due requisiti: – uno funzionale, consistente nella finalizzazione alle esigenze dell’attività che devono tuttavia essere “contingenti e temporanee”, ossia devono assumere un carattere onotologicamente temporaneo, quanto alla loro durata, e contingente, quanto […]

Legittima la stabilizzazione del dipendente pubblico in una posizione inferiore

Con una recente ordinanza, la Corte di Cassazione ha fornito importanti indicazioni in merito alla stabilizzazione del personale negli enti locali. In particolare, nel caso sottoposto, un dipendente provinciale con qualifica D1, avendo svolto delle mansioni riconducibili alla qualifica D3 durante il precedente rapporto di lavoro a tempo determinato, aveva chiesto che fosse riconosciuto il […]

Società in house: per le progressioni verticali non serve la procedura selettiva

Con due recenti sentenze “gemelle” la Corte di Cassazione ha affermato l’innovativo principio per cui nelle società in house, diversamente da quanto avviene negli enti pubblici, la qualifica superiore sarebbe conseguibile per effetto dello svolgimento di fatto delle corrispondenti mansioni e non richiederebbe il superamento di un’apposita procedura selettiva. La Suprema Corte è giunta a […]

Autorità amministrative indipendenti: illegittime le sanzioni irrogate senza contraddittorio

Con una recente sentenza, la Sesta Sezione del Consiglio di Stato ha avuto l’occasione di affermare nuovamente la sua consolidata giurisprudenza sulla garanzia dei principi del contraddittorio e del giusto processo nei procedimenti sanzionatori dinnanzi alle cc.dd. Autorità amministrative indipendenti. Colpito da un provvedimento sanzionatorio adottato dall’Autorità di Regolazione dei Trasporti, il ricorrente aveva appellato […]

Sul demansionamento dei dipendenti Mic di Area II, F3 ed F4

Con una recentissima pronuncia, la Sezione Lavoro del Tribunale di Napoli ha confermato l’orientamento sino ad ora espresso in ordine all’intervenuto demansionamento del personale “museale” di Area II (F3 ed F4), profilo professionale di “Assistente alla fruizione, accoglienza, vigilanza“, al quale il Mic aveva assegnato, in misura pressoché prevalente, mansioni di vigilanza e custodia proprie […]

Illegittimo il licenziamento irrogato per giustificato motivo oggettivo se il datore di lavoro non prova l’impossibilità di riqualificazione professionale del dipendente

Confermando l’ordinanza – pronunciata all’esito della fase sommaria del c.d. rito Fornero – che aveva dichiarato l’illegittimità di un licenziamento per giustificato motivo oggettivo, il Tribunale di Lecco ha recentemente ridefinito il perimetro dell’onere probatorio gravante sul datore di lavoro per l’ipotesi di licenziamento a seguito di riorganizzazione aziendale. Il Giudice, pur rilevando l’inadeguatezza degli […]