I Contributi per il fotovoltaico spettano anche se il fabbricato è concesso in locazione

Con una recente sentenza, il Tribunale ordinario di Roma – aderendo alla tesi difensiva proposta dai Legali dello Studio Lessona – ha statuito che il diritto alla percezione dei contributi per la promozione dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili non viene meno in conseguenza della concessione in locazione del fabbricato ove l’impianto (nel caso di specie si trattava di pannelli fotovoltaici) avrebbe dovuto essere installato.

In particolare, il Giudice ha ritenuto che la società beneficiaria del predetto contributo non avrebbe perso, per effetto della stipula del contratto di locazione, la disponibilità della copertura del fabbricato, come dimostrato anche dal fatto che tale circostanza non ha impedito la tempestiva e regolare esecuzione del progetto.

Per le ragioni appena esposte è stata pertanto dichiarata l’illegittimità del provvedimento di revoca del contributo e pronunciata la condanna dell’Amministrazione alla corresponsione della relativa somma.

Leave a Reply

Articoli Recenti

Parcheggi: la mancata trascrizione del vincolo di pertinenzialità non può comportare l’inesistenza del titolo edilizio
Marzo 20, 2023
Dehors temporanei e facilmente rimovibili? Il titolo edilizio non serve
Febbraio 17, 2023
Legittima la stabilizzazione del dipendente pubblico in una posizione inferiore
Febbraio 1, 2023

Categorie